Audi q7 perdita di peso

Pionieri dell'uso di alluminio nella scocca, dall'ammiraglia A8 alla cittadina A2, sta esplorando anche la via dei materiali compositi e della fibra di carbonio. Nate anni fa con intenti da vere fuoristrada, anche se di generazione recente avevano telaio separato o scocca rinforzata con tanto di riduttore di velocità, scelta abbandonata dalle più recenti versioni.
Ma la perdita di peso dovrà essere drastica: da qui - oltre al prevedibile alluminio - l'ipotesi di una scocca composta da più materiali. Wolfgang Dürheimer, responsabile del settore ricerca e sviluppo dell'Audi, dichiara: audi q7 perdita di peso in grado di saldare alluminio su acciaio, di incollare la fibra di carbonio sull'alluminio, e di utilizzare acciaio unito a fibra di carbonio".
Oltretutto una volta conosciuto il modo di trattare i nuovi multi-materiali questa la scommessa per Audii processi sarebbero rapidi e quindi anche economici. Mostrando cosa siano in grado di fare a Ingolstadt. Con qualche aumento di costo, compensato dai vantaggi di peso e prestazioni, comprendendo tra queste la "barriera" delle emissioni e i consumi. Fattori che potrebbero convincere all'investimento ipertecnologico per la nuova Q7, invece di procedere con il "solo" alluminio, alternativa già percorsa da Range Rover.
PRESE SCARICHI - Le prestazioni passano anche dai motori: se nelle prime foto di esemplari in prova le differenze audi q7 perdita di peso minime, ai più attenti non sfuggono la parzializzazione di una presa d'aria anteriore la destra è chiusa che indica operazioni sul raffreddamento di Audi Q7.
Anche i terminali sono banali e temporanei: mostrano come siano utilizzati per verificare le emissioni, e non per appagare la vista con cromature e sfoghi aggressivi.