Legge della termodinamica perdita di grasso

Chimica Generale (primo principio della termodinamica - L'entalpia) L105
Tweet " Per smaltire chili di troppo basta respirare " titolava un articolo online poco prima di Natale. Il titolo era troppo stupido per riflettere il contenuto del pezzo. Basterà, semplicemente, respirare. Ricercatori della University of New South Wales hanno infatti scoperto che i polmoni sono organi chiave per la perdita di peso: le cellule adipose umane, i trigliceridi, sono infatti composte da tre tipi di sostanze: carbonio, idrogeno e ossigeno.
Per dimagrire è necessario spezzarne gli atomi in molecole, attraverso legge della termodinamica perdita di grasso processo noto come ossidazione. Cosa avrebbero scoperto questi ricercatori?
Il tutto consumando 29 kg di ossigeno O2 e con una produzione di energia che deve venire usata dal nostro corpo per esempio sotto forma di esercizio fisico. Certo che è vero.
Non è sempre vero, perché un'altra regola della termodinamica è che ci sono eccezioni alla prima regola. Alcuni non metabolizzare una caloria di carboidrati la stessa di una caloria di proteine. Se tutte le calorie sono stati metabolizzati allo stesso modo allora tutti. Secondo la prima legge della termodinamica massa ed energia vengono conservati se Concentrandoci sulla mera perdita di peso il bilancio calorico farà. Essi sono alimenti, in genere venduti in formato di capsule o polveri, che vantano effetti vari riconducibili alla perdita di peso.
Ma è una cosa che si sa da un sacco di tempo, e che si insegna forse anche alle superiori, sicuramente al primo anno di Università. Il primo principio della termodinamica unito al principio di conservazione della massa.
E quindi? Perché improvvisamente i siti di informazione online italiani ma anche alcuni stranieri sono impazziti nel riportare stravolgendola una cosa banale e nota da forse un secolo o più?
Ma subito guardo la data e sorrido. Negli anni passati il BMJ ha pubblicato molti articoli di questo tipo uno molto famoso sull'effetto delle preghiere postume.